Cultivar Yabukita.
Provenienza Giappone (Kyoto).
Periodo di raccolta Tra aprile e maggio.
Qualità di tè verde Prima selezione. Le foglie di tè Sencha si presentano di un verde scuro intenso e dalla forma tipica ad ago di pino e dall’intenso profumo erbaceo.
Teina Il tè verde Sencha presenta un basso contenuto di teina.
Confezione Busta in alluminio con chiusura ermetica.
Peso 50 gr.

Il tè verde Sencha si presenta dal tipico profumo erbaceo e dal sapore delizioso.
Rappresenta il tè verde più diffuso e consumato del Giappone ed è il tè del primo raccolto primaverile che in giapponese si chiama Shincha.
Il tè verde Sencha viene definito il “tè degli ospiti“.

Consigli Il tè verde Sencha può essere consumato tanto al mattino come al pomeriggio e ben si accompagna ai pasti.
Abbinamenti Si presta ad innumerevoli abbinamenti con il cibo: pesce e carni bianche (cucinati in modo semplice e leggero, alla griglia o alla piastra), legumi, verdure cotte al vapore e sushi. Inoltre si può usare come ingrediente per aromatizzare brodi a base di pesce o verdure, oppure in cucina può essere usato come spezia.
La preparazione Bollire l'acqua e lasciarla raffreddare fino a 70° - 80° C (indicativamente, aspettare da 3 a 5 minuti dopo il bollore). La temperatura dell'acqua è un fattore determinante perchè influisce molto sul sapore del tè: un tempo di infusione troppo lungo porterebbe ad un sapore troppo amaro. Utilizzare 4 gr di tè per 200 ml di acqua. Lasciare in infusione per 60 secondi e versare nelle tazze. E' possibile utilizzare le foglie altre 3-4 volte per successive infusioni (per ogni infusione successiva, la temperatura dell'acqua deve essere più alta ed il tempo di infusione più basso di circa 1/4).