SPEDIZIONE GRATUITA (IN SVIZZERA E LIECHTENSTEIN) PER ORDINI SUPERIORI A CHF 150.-

DEWANOYUKI AMAKUCHI 720 ML
DEWANOYUKI AMAKUCHI 720 ML

DEWANOYUKI AMAKUCHI 720 ML

Prezzo di listino CHF 41.00
Prezzo unitario  per 
Imposte incluse.

Tipologia: JUNMAI, metodo Kimoto 

Gradazione alcolica: 14%   

Sake Meter Value: -20 (leggermente dolce) 

Seimai buai: 65% (raffinato) 

Temperatura di servizio: da 12° C a 55° C  

Ingredienti: acqua, riso, koji

DESCRIZIONE 

Dolcezza vellutata e acidità bilanciata: un Kimoto unico nel suo genere.

Il termine giapponese “Amakuchi” significa letteralmente “bocca dolce” e si riferisce a un sake leggermente amabile, con un equilibrio tra dolcezza e acidità.
Questo Kimoto Junmai è il risultato di una produzione artigianale attenta, dove il produttore ha voluto reinterpretare lo stile Kimoto in chiave più morbida e accessibile.

A differenza del metodo moderno Sokujo, in cui l’acido lattico viene aggiunto manualmente, il metodo Kimoto permette lo sviluppo naturale dell’acidità. In questo caso poi la fermentazione viene interrotta volutamente prima della completa trasformazione degli zuccheri, lasciando un residuo zuccherino naturale che conferisce rotondità e delicatezza al gusto. Il risultato è un sake dalla struttura cremosa, con aromi delicati e una dolcezza elegante, bilanciata da una fresca acidità. 

 

FOOD PAIRING 

Dewanoyuki Amakuchi Kimoto Junmai si abbina perfettamente a piatti dalla consistenza cremosa e strutturata. È ideale con una carbonara classica, una fonduta di formaggi o piatti intensi come stufati di carne. Sorprende piacevolmente anche con carni grigliate e diverse varietà di formaggi stagionati, in particolare con un Parmigiano Reggiano 24 mesi, che ne esalta la rotondità e ne bilancia la dolcezza.

Grazie alla sua acidità vivace e dolcezza naturale, si presta bene anche a piatti leggermente piccanti, dove riesce a smorzare le spezie e rendere l’esperienza più armoniosa.

Nella cucina asiatica, si abbina molto bene a zuppe cremose (come il tonkotsu ramen), piatti a base di miso, curry giapponesi o tailandesi non troppo piccanti, gyoza o ravioli saltati con intingoli dolce-salati

Un sake versatile che accompagna con eleganza sia piatti della tradizione europea sia creazioni asiatiche complesse.

 
CURIOSITA’ 

La sakagura Watarai Honten fu fondata attorno al 1620 ed è una delle più antiche della regione. Il Kuramoto (proprietario della sakagura) nonchè presidente in carica, é il diciassettesimo. E’ una delle figure più rispettate della regione; basti pensare che moltissimi kurabito (lavoratori della sakagura) hanno studiato da lui per migliorare la loro tecnica e impararne i segreti. Il loro toji (“enologo”), Toshihito Watarai, è il figlio maggiore del presidente ed anche il figlio più giovane Toshio sta lavorando con loro.