Â
 đCosâè esattamente lo yuzu? đÂ
In Asia è un frutto molto diffuso ed utilizzato, soprattutto in cucina; in Europa si è fatto conoscere negli ultimi anni, ma è tuttora abbastanza raro trovarlo in commercio. Anche il New York Times ha parlato di lui, inserendolo nella lista dei cibi che saranno piĂš in voga nel 2022!!!  Â
Eâ un agrume fortemente aromatico, originario dellâAsia orientale, si pensa sia un ibrido tra lâIchang papeda (un agrume resistente) e il mandarino, nato in Cina o in Tibet piĂš di duemila anni fa e poi trapiantato in Giappone. La crescita di questa pianta è particolarmente lenta, ma fortunatamente ĂŠ una pianta molto robusta; predilige la vicinanza a corsi dâacqua e può sopportare temperature molto rigide (anche fino a â10°C). I frutti, che maturano tra settembre e novembre, vengono poi raccolti a mano con grande attenzione, per via delle spine presenti sui rami.   Â
Molto meno acido, piĂš dolce e delicato del limone, ma piacevolmente aspro e fragrante, oltre che profumatissimo! Queste caratteristiche lo rendono un ingrediente molto amato dagli chef di tutto il mondo, che usano la scorza ed il succo di yuzu per completare ed elevare i loro piatti.  Â
NOI VI PROPONIAMO KODAKARA YUZUÂ Â
 Â
Il nostro Kodakara Yuzu è prodotto dallâazienda Tatenokawa, nella prefettura di Yamagata (centro-nord), con frutti provenienti da Koichi (centro-sud); la scelta di Koichi è dovuta al fatto che proprio qui crescono gli yuzu migliori. đ Â
Lo yuzushu è un liquore della famiglia dei kajitsushu (da kajitsu ćĺŽ, frutta, e shué
, alcol) costituito da una base alcolica (sake in questo caso), succo e scorza di yuzu. Pensate che per ogni bottiglia di Kodakara Yuzu vengono usati da 15 a 20 yuzu!   Â
Â
La gradazione alcolica è relativamente bassa, ha unâottima bevibilitĂ e lo si può godere in molti modi, non solo come aperitivo!  đĽ Servilo in un calice da vino, ne apprezzerai ancora di piĂš il suo aroma rinfrescante. đÂ
Eâ delizioso servito freddo, ma anche servirlo con ghiaccio evidenzia la sua unicitĂ . â¨Â Subito si rivela lâaciditĂ , immediatamente bilanciata dal un gusto dolce e quasi cremoso. Interessante anche come ingrediente per i cocktail, ad esempio, per preparare una piĂąa colada, un gin tonic o uno yuzu sake spritz! đ¸Unâaltra idea potrebbe essere semplicemente quella di congelarlo per farne dei ghiaccioli (non datelo ai bambini, però!!!), oppure per una kakigori (la âgranitaâ giapponese): basterĂ tritare finemente del ghiaccio, quindi aromatizzarlo con questo yuzushu: sarĂ una nuvola di freschezza!đÂ
Da non dimenticare, che è davvero rinvigorente, se bevuto caldo dâinverno (come si fa in Giappone!) đžÂ âÂ
FOOD PAIRING Â Â
Molti piatti estivi che richiedono un elemento agrumato potrebbero abbinarsi bene con questo sake allo yuzu. Provalo abbinato ad una ceviche ...sarĂ un successo!  Â
Si può anche accompagnare a piatti un po' piĂš pesanti...per dirne uno: un bel barbecue, anche piccante!   Â
 Â
E A TE COME PIACE BERE O SERVIRE LO YUZU? Faccelo sapere a #kitsunetrading  Â
Â
Â
Â
Â
Lascia un commento